Richiedere l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

Che cos'è

È un provvedimento adottato da Regione Umbria e rilasciato dal SUAPE del Comune presso cui ha sede l'impianto e sostituisce le autorizzazioni/comunicazioni di seguito elencate:

  • autorizzazione agli scarichi di acque reflue;
  • comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle piccole aziende agricole e/o agroalimentari specificate dalla disciplina di settore;
  • autorizzazione alle emissioni in atmosfera;
  • autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera;
  • comunicazione o nulla osta in materia di acustica ambientale;
  • autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura;
  • comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.

Le imprese sono tenute a richiedere l’AUA per ottenere il rilascio, il rinnovo o l’aggiornamento anche di uno solo dei titoli riportati nell’elenco.
È fatta comunque salva la facoltà di non avvalersi dell’AUA nel caso in cui si tratti di attività soggette solo a comunicazione, ovvero ad autorizzazione di carattere generale.

La domanda di AUA deve essere presentata al SUAPE Comunale nei seguenti casi:

  1. per l’installazione e l’esercizio di nuovi stabilimenti, nonché per l’esercizio di stabilimenti esistenti alla prima scadenza di uno dei titoli abilitativi ambientali sostituiti;
  2. per le modifiche sostanziali degli stabilimenti/impianti già in possesso di AUA;
  3. per il rinnovo di un’AUA già rilasciata.

Per gli stabilimenti già in possesso di AUA può essere inoltre presentata:

  • comunicazione per modifiche non sostanziali;
  • richiesta di voltura della titolarità dell’AUA;
  • comunicazione di cessazione di un'attività. 

Area Geografica di competenza

Castiglione del Lago

A chi si rivolge il servizio

Ai  gestori di stabilimenti ed impianti, ad esclusione dei seguenti casi:

  • impianti soggetti ad Autorizzazione integrata ambientale (AIA) di cui all’art. 29-ter D.Lgs. 152/2006;
  • progetti soggetti a valutazione di impatto ambientale (VIA), nei casi in cui il provvedimento finale di VIA comprende e sostituisce tutti gli atti di assenso, comunque denominati;
  • impianti di smaltimento o di recupero dei rifiuti soggetti all’autorizzazione unica di cui all’art. 208 D. Lgs. 152/2006;
  • impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e di produzione di biometano soggetti all’autorizzazione unica di cui al D. Lgs. 387/2003;
  • impianti di produzione di energia elettrica da cogenerazione soggetti all’autorizzazione unica di cui al D. Lgs. 115/2008;
  • interventi di messa in sicurezza e bonifica di cui agli articoli 242 e ss. del D. Lgs. 152/2006;
  • interventi immobiliari senza specifica destinazione.

Come accedere al servizio

L'accesso al servizio è possibile tramite le proprie credenziali SPID oppure, mediante un lettore di smart card, utilizzando la propria TS-CNS (Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

La domanda è presentata esclusivamente on line, il servizio consente la compilazione e la trasmissione telematica della domanda.

Tale procedura si applica anche per la presentazione della domanda di AUA nell’ambito del procedimento unico di cui agli artt. 7 e 8 del DPR 160/2010, di competenza del Comune interessato.

  • SPID Livello 2
  • Carta nazionale dei servizi (CNS)
  • Carta d'identità elettronica (CIE)

Canali di Erogazione

Applicazione Web Vai al servizio Online

Piattaforma digitale SUAPE 3.0

Che cosa serve

La domanda deve inoltre essere corredata della documentazione indicata nella modulistica adottata. 

Ai fini della procedibilità della domanda, il richiedente deve essere in possesso di:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità
  • Attestazione del pagamento dell’imposta di bollo
  • Attestazione del pagamento degli oneri istruttori
  • Indirizzo PEC e firma digitale

Costi e vincoli

  • A pagamento
  • A pagamento
  • A pagamento

Cosa si ottiene

  • Autorizzazione unica ambientale AUA

    L’autorizzazione unica ambientale nonché il rinnovo, l‘aggiornamento e la variazione di titolarità di un AUA già rilasciata. In caso di cessazione dell’attività, si ottiene la revoca/decadenza dell’AUA.

Controlli

Con DGR 24 aprile 2019 n. 499, la Regione Umbria ha approvato il piano dei controlli degli impianti/attività di competenza regionale autorizzati ai sensi del DPR n. 59/2013 (AUA)

Fasi, tempi e scadenze

Una volta acquisita la domanda la stessa viene protocollata e rilasciata all’utente apposita ricevuta.

Il SUAPE trasmette quindi la domanda in modalità telematica al Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni ed Autorizzazioni ambientali della Regione Umbria, quale Autorità competente ai fini del rilascio, rinnovo ed aggiornamento dell’AUA.

Entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza, il SUAPE e la Regione Umbria verificano la regolarità e correttezza formale della documentazione presentata. L’esito della verifica può portare alla richiesta di integrazione.

Nel caso in cui la domanda sia completa e corretta sotto il profilo formale, il Servizio competente della Regione Umbria comunica al gestore, ai soggetti competenti e agli Enti coinvolti, l’avvio del procedimento e, ove necessario, indice la Conferenza dei Servizi.

La Regione, acquisite tutte le autorizzazioni o assensi dei soggetti competenti,  adotta il provvedimento di AUA e lo trasmette al SUAPE per il suo rilascio.

L’AUA ha una durata di 15 anni a decorrere dalla data di rilascio. 

Il rinnovo deve essere chiesto almeno 6 mesi prima della scadenza.

90
Giorni

Se l’AUA sostituisce i titoli abilitativi per i quali la conclusione del procedimento è fissata in un termine inferiore o pari a 90 giorni il provvedimento sarà adottato entro 90 giorni dalla presentazione della domanda e trasmesso al SUAPE che provvederà al suo rilascio.

120
Giorni

Se l’AUA sostituisce i titoli abilitativi per i quali almeno uno dei termini di conclusione del procedimento è superiore a 90 giorni, il provvedimento AUA sarà adottato entro 120 giorni dal ricevimento della domanda o, in alternativa, entro 150 giorni in caso di richiesta di integrazione e trasmesso al SUAPE che provvederà al suo rilascio.

Contatti

Altre informazioni

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web dedicata all’Autorizzazione Unica Ambientale tramite il link https://www.va.regione.umbria.it/aua.

Per richieste di assistenza contattare l'Help Desk di PuntoZero s.c.a r.l. secondo le modalità descritte sul sito.

Ultimo aggiornamento

Venerdì 16 giugno 2023