Richiedere l'Autorizzazione Paesaggistica

Che cos'è

L'autorizzazione paesaggistica è un provvedimento obbligatorio adottato dal Comune e rilasciato dal SUAPE per interventi significativi o di lieve entità che interessano i beni paesaggistici in aree sottoposte a vincolo paesaggistico. La sua funzione è proteggere i valori paesaggistici e garantire una corretta integrazione degli interventi nel paesaggio.

Alcuni interventi individuati all’art. 149 del D.lgs. n. 42/2004 e nell’elenco di cui all’allegato A al D.P.R. n. 31/2017 non richiedono l'autorizzazione.

Il provvedimento va richiesto alla Regione Umbria solo per gli interventi che ricadono in alcuni Comuni che attualmente non hanno i requisiti previsti dall’art. 146 del Dlgs 42/2004 ( Monte Santa Maria Tiberina, Poggiodomo, Parrano ) o per le seguenti opere:

  1. le opere della Regione e della Provincia, opere pubbliche comunali che ricadono in due o più comuni, opere di interesse statale da realizzarsi da parte degli enti istituzionalmente competenti, ovvero da concessionari di servizi pubblici, anche in riferimento al decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 383, gli interventi riguardanti la rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica superiore, le infrastrutture energetiche a rete o puntuali relative alle opere di trasporto, la trasformazione e la distribuzione di energia elettrica superiore a 150kV;
  2. le opere indicate all’art. 110, comma 1 lett. a) della L.R. 1/2015 ossia le infrastrutture energetiche relative alle opere di trasporto, la trasformazione e la distribuzione di energia elettrica con tensione non superiore a centocinquanta Kv ricadenti in più comuni.

La normativa prevede due tipi di autorizzazione paesaggistica: una con procedimento ordinario e una con procedimento semplificato. La prima è richiesta per interventi significativi e ha un tempo di rilascio di 120 giorni, mentre la seconda è richiesta per interventi di lieve entità e ha un tempo di rilascio di 60 giorni.

In caso di opere realizzate in assenza o in difformità da autorizzazione paesaggistica, può essere richiesto un accertamento di compatibilità paesaggistica, che ha un tempo di conclusione di 180 giorni e può comportare il pagamento di sanzioni pecuniarie in caso di esito positivo.

Area Geografica di competenza

Castiglione del Lago

A chi si rivolge il servizio

Al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un bene che intende intervenire su un immobile o un’area tutelati dal punto di vista paesaggistico.

Come accedere al servizio

L’istanza, completa della relativa documentazione, va presentata utilizzando il servizio online che permette la compilazione e la trasmissione dell’istanza.
L'accesso al servizio è possibile tramite le proprie credenziali SPID oppure, mediante un lettore di smart card, utilizzando la propria TS-CNS (Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

  • SPID Livello 2
  • Carta nazionale dei servizi (CNS)
  • Carta d'identità elettronica (CIE)

Canali di Erogazione

Applicazione Web Vai al servizio Online

Piattaforma SUAPE 3.0

Che cosa serve

Carta d'identità o firma digitale.

Cosa si ottiene

  • Autorizzazione Paesaggistica

Fasi, tempi e scadenze

La durata dell'autorizzazione è di 5 anni.

60
Giorni

Per l’Autorizzazione Paesaggistica semplificata, l’Autorità competente adotta il provvedimento entro 60 giorni dal ricevimento dell’istanza

120
Giorni

Per l’Autorizzazione Paesaggistica ordinaria, l’Autorità competente adotta il provvedimento entro 120 giorni dal ricevimento dell’istanza

180
Giorni

Per l'accertamento di Compatibilità Paesaggistica, l’Autorità competente adotta il provvedimento entro 180 giorni dal ricevimento dell’istanza

Contatti

Altre informazioni

Per consultare i Beni paesaggistici della Regione Umbria vai al link: umbriageo.regione.umbria.it

Per richieste di assistenza contattare l'Help Desk di PuntoZero s.c.a r.l. secondo le modalità descritte sul sito.

Ultimo aggiornamento

Lunedì 17 aprile 2023