Aderire all'Autorizzazione di Carattere Generale (ACG)

Che cos'è

È una procedura semplificata per ottenere l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, riservata alle specifiche categorie di impianti e attività individuate nelle Autorizzazioni di Carattere Generale (ACG) adottate dalla Regione Umbria.
La domanda di adesione all’ACG deve essere presentata allo Sportello Unico per le Attività produttive e l’Edilizia (SUAPE) del Comune territorialmente competente.
A carico di chi aderisce sono previsti obblighi di rispetto dei valori limite di emissione, delle condizioni e prescrizioni di costruzione o di esercizio, nonché obblighi di comunicazione e registrazione, previsti nelle autorizzazioni generali medesime.
Questa procedura può essere utilizzata, in sostituzione dell’A.U.A., qualora non vi siano altri titoli ambientali che prevedano il rilascio di un’autorizzazione.

Area Geografica di competenza

Torgiano

A chi si rivolge il servizio

Ai gestori di stabilimenti, impianti e attività che ricadono all’interno delle soglie di produzione o consumo o delle potenze termiche nominali stabilite dall'Autorizzazione di Carattere Generale (ACG) adottata dalla Regione Umbria. 

Come accedere al servizio

I gestori che intendono realizzare nuovi stabilimenti, modificare stabilimenti esistenti, nonché rinnovare le autorizzazioni già acquisite devono presentare domanda di adesione comprensiva della relazione tecnica illustrativa del processo produttivo, con indicazione della tipologia e quantità delle sostanze utilizzate e delle emissioni in atmosfera previste durante l’esercizio e con descrizione del sistema di abbattimento.

La domanda deve essere firmata digitalmente e trasmessa via PEC dal gestore richiedente o da un suo delegato incaricato tramite procura speciale (Procura speciale).

Il richiedente deve utilizzare la modulistica specifica approvata con le singole Determinazioni Dirigenziali e precisamente:

  • D.D. n. 4146 del 05/05/2021 per attività di lavorazione meccanica dei metalli corrispondenti alle seguenti lavorazioni:
    • Lavorazioni meccaniche dei metalli con consumo complessivo di olio (come tale o in frazione oleosa delle emulsioni) uguale o superiore a 500 kg/anno (in riferimento all'Allegato IV lettera oo);
    • Attività di pulizia/meccanica/asportazione effettuata su metalli e leghe metalliche;
    • Attività di saldatura di oggetti e superfici metalliche e taglio dei metalli e leghe metalliche (in riferimento all'Allegato IV lettera hh);
  • D.D. n. 4297 del 10/05/2021 per attività di lavorazione impianti e attività di riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso giornaliero massimo complessivo non superiore a 20 kg (in riferimento all'Allegato IV lettera a);
  • D.D. n. 10714 del 29/10/2021 per attività di lavorazione e verniciatura del legno comprendenti le seguenti lavorazioni:
    • produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno con utilizzo giornaliero massimo complessivo di materie prime non superiore a 2000 kg (in riferimento alla Parte II, Allegato IV, lettera e);
    • verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con utilizzo di prodotti vernicianti pronti all'uso non superiori a 50 kg/giorno (in riferimento alla Parte II, Allegato IV, lettera f);
  • D.D. n. 10715 del 29/10/2021 per attività di panificazione, pasticceria ed affini con consumo di farina non superiore a 1500 kg/g (in riferimento alla Parte II, Allegato IV, lettera h); 
  • D.D. n. 10718 del 29/10/2021 per attività di sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/g (in riferimento alla Parte II, Allegato IV, lettera m); 
  • D.D. n. 12018 del 18/11/2022 per attività di utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/giorno (in riferimento alla Parte II, Allegato IV, lettera p);
  • D.D. n. 12019 del 18/11/2022 per attività di produzione di sapone e detergenti sintetici prodotti per l'igiene e la profumeria con utilizzo di materie prime non superiori a 200 Kg/giorno (in riferimento alla Parte II, Allegato IV, lettera q);
  • D.D. n. 12217 del 23/11/2022 per allevamenti effettuati in ambienti confinati in cui il numero di capi potenzialmente presenti è compreso nell'intervallo indicato, per le diverse categorie di animali, nella specifica tabella (in riferimento alla Parte II, Allegato IV, lettera nn);
  • D.D. n. 12223 del 23/11/2022 per attività di verniciatura di oggetti vari in metallo o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso non superiore a 50 kg/giorno (in riferimento alla Parte II, Allegato IV, lettera g). 

Per impianti e attività non ricompresi nelle tipologie succitate rimane in vigore la seguente documentazione adottata con D.D. n. 12724/2017:

All. A – Elenco attività in deroga - Criteri e condizioni - Prescrizioni e adempimenti

All. B – Modulistica varia

All. C – Modello di adesione ACG fuori AUA

All. D - Modello di adesione ACG in AUA

Per gli stabilimenti già aderenti all’ACG può inoltre essere presentata richiesta di voltura della titolarità dell’adesione. In tal caso la domanda è presentata direttamente alla Regione Umbria, utilizzando lo specifico modello:

Istanza di Voltura

 

  • Nessuna - accesso libero

Canali di Erogazione

Pec: comune.torgiano@postacert.umbria.it

Per trasmettere la domanda di adesione allo Sportello Unico per le Attività Produttive ed Edilizia (SUAPE)

Pec: direzioneambiente.regione@postacert.umbria.it

Per trasmettere la domanda di voltura direttamente alla Regione Umbria

Che cosa serve

  • Documento di riconoscimento in corso di validità
  • Attestazione del pagamento dell’imposta di bollo
  • Attestazione del Pagamento degli oneri istruttori
  • Visura della Camera di Commercio rilasciata da non oltre sei mesi
  • Indirizzo PEC e firma digitale

Costi e vincoli

  • A pagamento
  • A pagamento

Cosa si ottiene

  • Adesione alle Autorizzazioni di Carattere Generale adottate dalla Regione Umbria, per impianti e attività in deroga
  • Ricevuta di avvenuta consegna della PEC al SUAPE del Comune

    Va conservata come certificazione della data di decorrenza dei termini

Fasi, tempi e scadenze

Il gestore dell’impianto, almeno 45 giorni prima dell’installazione o della modifica dello stabilimento, trasmette al SUAPE comunale la domanda di adesione all’autorizzazione generale (ACG), corredata della documentazione prescritta.
Il SUAPE trasmette la domanda alla Regione Umbria.
Trascorsi 45 giorni dalla data della ricevuta di avvenuta consegna al SUAPE ( ricevuta automaticamente rilasciata dal servizio PEC ) , il silenzio dell'amministrazione regionale equivale ad accoglimento della domanda.
La validità dell'adesione all'ACG è di quindici anni.

45
Giorni

trascorsi i quali, in mancanza di richiesta di integrazioni o diniego, l'adesione si intende accolta

Servizi Correlati

Contatti

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

Mercoledì 13 marzo 2024