Servizio Creazione e sviluppo delle imprese. Crisi industriali. Commercio ed artigianato. Aiuti di Stato
Regione Umbria
Via Mario Angeloni, 61 - 06124 - Perugia
L’esercizio dell’attività professionale di acconciatore è vincolato al conseguimento dell’abilitazione professionale, la quale si ottiene a seguito di un esame tecnico-pratico da parte di soggetti in possesso dei seguenti requisiti alternativi fra loro:
oppure
L'esame finale rivolto, in conformità agli standard di certificazione definiti dalla Regione, alla verifica del possesso delle competenze di cui allo standard professionale nazionale, è svolto da una Commissione nominata dalla Giunta regionale.
Le sessioni dell’esame tecnico-pratico sono indette dal Dirigente del Servizio regionale competente ed hanno una cadenza trimestrale.
A seguito di avvenuta certificazione di tutte le 15 unità di competenza costituenti lo standard professionale di acconciatore, il Dirigente rilascia l’attestato di abilitazione all’esercizio della professione di acconciatore.
Inoltre, per il riconoscimento dell’abilitazione conseguita all’estero:
L'Avviso pubblico per l'Abilitazione all'esercizio della professione di acconciatore, approvato con la D.G.R. dell'8 maggio 2024, n. 420, stabilisce le procedure per ottenere l'abilitazione a svolgere la professione di acconciatore nella Regione Umbria.
In base a quanto previsto dall'art. 42 della legge regionale 13 febbraio 2013, n. 4, la Regione abilita i richiedenti all’esercizio della professione di acconciatore dopo aver accertato il possesso delle unità di competenza richieste per tale professione.
A chiunque voglia svolgere l’attività professionale di acconciatore e sia in possesso di specifiche attività formative e eventuali esperienze lavorative.
Il modulo per la domanda di ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio dell’attività professionale di acconciatore deve essere compilato e trasmesso esclusivamente via P.E.C..
La documentazione da presentare è la seguente:
Abilitazione all’esercizio della professione di acconciatore qualora si superi l'esame tecnico-pratico
La Regione assicura almeno quattro sessioni d’esame all’anno con scadenze coincidenti con il 31/03, 30/06, 30/09 e 31/12.
Ogni candidato viene convocato tramite comunicazione scritta inviata tramite PEC o raccomandata A/R indicante giorno, ora e sede di svolgimento dell’esame.
Il giorno dell’esame occorre presentarsi all’indirizzo indicato nella convocazione muniti di un documento di identità valido.
L’esame tecnico-pratico è svolto secondo la seguente articolazione:
Il Dirigente del Servizio competente, preso atto dei lavori della Commissione, approva l’elenco dei soggetti abilitati e indica i soggetti che non hanno conseguito l’abilitazione.
L’esito dell’esame verrà comunicato tramite PEC, se indicata, o raccomandata A/R direttamente ai candidati.
L’attestato viene rilasciato in data successiva alla comunicazione dell’esito dell’esame.
Il rilascio dell’attestato richiede di presentarsi fisicamente presso gli uffici regionali del Servizio competente portando 1 marca da bollo da 16 Euro che viene apposta sull’attestato.
Regione Umbria
Via Mario Angeloni, 61 - 06124 - Perugia
Regione Umbria
Via Mario Angeloni, 61 - 06124 - Perugia
Ultimo aggiornamento
Martedì 15 aprile 2025